Escursione/inaugurazione Bivacco Alpino a Punta Venezia

Domenica 15 luglio 2012 sarà inaugurato, nel Bivacco di Punta Venezia, il progetto Padiglione Alpino dell‘artista Hannes Egger.

Punta Venezia è un progetto in progress attualmente esposto nella mostra Mente locale. Nuovi committenti per una mostra a cura di a.titolo

presso il Filatoio di Caraglio. Punta Venezia è un progetto d’arte che si sviluppa anche a 3.080 metri sul livello del mare, attraverso un intervento presso il bivacco sull’omonima vetta della cresta Nord del Monviso.  La nominazione di Punta Venezia in Piemonte è databile agli inizi del XIX secolo come già altre di questo arco alpino che divide l’Italia dalla Francia – punta Udine, punta Trieste, punta Roma – ha un esplicito valore nazionale e geopolitico. Citando il nome della cima a partire dal titolo stesso del lavoro, Hannes Egger innesca una relazione tra Alpi e Mare Adriatico istituendo una reciprocità tra “punte” da scalare in cui la natura del confine si rivela come una questione di sguardi e “punti di vista“. Non a caso con l‘intento ironico ma fortemente simbolico di spostare altezze e posizioni per modificare le geografie dell’arte, già nel 2011 l’artista, nel progetto See you ha chiesto ospitalità alla Biennale di Venezia e nel Padiglione Astriaco, sopra le opere di Markus Schinwald ha posizionato una webcam che collegava l’esposizione con il rifugio Kursinger sulla cima del Grossvenediger. Continuando la ricerca sulla complessa relazione tra geopolitica, arte e cultura, Egger ha poi lavorato sul concetto di verticalità e orizzontalità invitando, l’alpinista Herman Gschnitzer a scalare la Punta della Dogana sulla laguna di Venezia.

La prossima tappa della ricerca è invece prevista per domenica 15 luglio, quando la Punta Venezia della catena del Monviso sarà raggiunta dall’artista con l’intento di nominare Padiglione Alpino la piccola architettura militare che in tempi recenti è utilizzata, grazie alla cura del Cai Cavour, come rifugio. Un’idea di padiglione transnazionale aperto a tutti: scalatori, artisti, pubblico e coloro che vorranno lasciarvi una traccia, un possibile padiglione satellite della prossima Biennale di Architettura di Venezia.

L’escursione a Punta Venezia è aperta al pubblico con partenza dal Pian del Re (1.270 m) il 15 luglio alle ore 7.00 di mattina. Verso le ore 8.30 si raggiungerà il rifugio Giacoletti (2.020 m) e da lì in un‘ora e mezza si raggiungeranno il bivacco (3.080 m) e Punta Venezia (3.095 m) dove sarà allestito e inaugurato il Padiglione alpino.

La discesa sarà dal Lago Superiore per circa 2,30 ore.

La difficoltá della salita è modesta per buoni camminatori con resistenza e pratica di montagna. Nel canalone del Colour del Porco il passaggio è con scalini e corde fisse.

Il gruppo sarà accompagnato  dal ex-presidente del CAI Cavour, Carlo Biei e dal segretario del CAI di Cavour, Giancarlo Menotti.

Prenotazioni e informazioni:

a.titolo info@atitolo.it, 011.8122634
Egger Hannes hannesegger@yahoo.de, 333 56 57 347
CAI Cavour giancarlo@studiosia.it 347 7374545

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s