Premio Suzzara: Hannes Egger con Trailer Gallery

Il 16 giugno verrà inaugurato alle ore 10 un altro step del Premio Suzzara con la presentazione al pubblico di altri 6 progetti sviluppati dalla fine del 2018 dagli artisti Sabrina D’Alessandro, Carla Della Beffa, Nataly Maier, Chiara Pergola e Hannes Egger in collaborazione con altrettante aziende del territorio.

Questi 6 progetti saranno esposti in parte al Museo Galleria del Premio Suzzara e in parte nell’ aziende da cui sono stati prodotti e, insieme ad altre opere degli artisti coinvolti nel Premio Suzzara, andranno a formare una mostra collettiva che sarà aperta al Museo fino al 29 settembre 2019.

Trailer Gallery di Hannes Egger prodotta da Realtrailer

Il lavoro dell’artista concettuale Hannes Egger, in collaborazione con l’azienda Realtrailer che si occupa della distribuzione di rimorchi, parte da una riflessione che individua nel Premio, sin dalla sua costituzione nel 1948, la ricerca di un rapporto intenso con il pubblico, il territorio e la volontà di far conoscere questa realtà in una dimensione più ampia. Partendo quindi da un fatto realmente accaduto nel 1963, quando una serie di opere vincitrici del Premio presero la via di Parigi per essere esposte al Salon Populiste ottenendo un riscontro internazionale, l’artista ha deciso di creare un museo itinerante in uno dei rimorchi Realtrailer.

Hannes Egger vuole espandere il Premio e metterlo in movimento per farlo arrivare dove non è mai stato prima: nelle aziende, in periferia, nelle scuole e in altre città. L’artista ha chiesto ai dipendenti dell’azienda di scegliere opere rappresentative della collezione del Museo Galleria del Premio Suzzara, ma anche del proprio lavoro legato ai trasporti, per allestire, attraverso una trasposizione in immagini su teli, un trailer aziendale vuoto. All’interno del rimorchio ci sarà un audio con la voce di Marco Panizza, direttore del museo, che racconta la storia del premio, il progetto e le singole opere esposte nel trailer, e anche le voci dei dipendenti di Realtrailer che spiegano le ragioni della scelta delle opere

IL PREMIO SUZZARA OGGI

Il 2018 ha segnato una tappa importante per il Premio Suzzara, uno tra i più longevi premi d’arte in Italia; una lunga storia fatta di 49 edizioni e una collezione di oltre ottocento opere che dal 2002 sono ospitate dal Museo Galleria del Premio Suzzara. Il Comune di Suzzara attraverso il Museo ha deciso di celebrare questo importante traguardo ripensando il Premio dalle sue fondamenta, proponendo una formula innovativa che non dimentica il suo passato glorioso.

Per la prima volta il Museo Galleria del Premio Suzzara invade le aziende per consolidare il rapporto tra il mondo dell’arte e quello dell’industria, coinvolgendo gli artisti e promuovendo la progettualità di cui l’arte contemporanea è capace. Le aziende e gli artisti stanno quindi trasformando il Premio Suzzara in un organismo fluido, basato su una pratica collaborativa e virtuosa, secondo il binomio ormai collaudato “lavoro e lavoratori nell’arte”. Nel ruolo di mediatore tra artisti e eccellenze industriali della città la Galleria del Premio promuove questo progetto come potente veicolo di innovazione e integrazione tra la cultura d’impresa e la poetica artistica contemporanea.

LA NUOVA FORMULA

La formula è molto semplice, ma senza precedenti: il Museo ha chiamato una serie di artisti a partecipare a questa sperimentazione, chiedendo loro di riflettere su una serie di parole chiave. Gli artisti si sono immersi in un work in progress rendendo disponibili alle aziende i propri progetti e lavorando a nuove proposte che si formalizzeranno tutte nel corso di quest’anno.

Un rapporto quindi di collaborazione totalmente alla pari tra aziende, artisti e il Museo Galleria del Premio Suzzara, che da contenitore si fa contenuto e invade, nel vero senso della parola, le aziende e il territorio, promuovendo l’arte pubblica e site specific come strumento di valorizzazione territoriale.

Il Premio Suzzara vuole così diventare un nuovo paradigma, una pratica collaborativa e virtuosa, una piattaforma in movimento costante, che possa continuare ad accogliere nuovi artisti, idee, aziende e contributi con lo scopo di arricchire attraverso l’arte e la cultura un territorio già di per sé ricco di storia, di dedizione al lavoro e di passione. Il resoconto completo di questo nuovo corso sarà edito nel “Il p”, “Bollettino a periodicità stocastica a cura del Premio Suzzara”.

Museo Galleria del Premio Suzzara

Via Don Bosco 2/a
46029 Suzzara – Mantova

Tel. 0376 513513
galleriapremio@comune.suzzara.mn.it

Orari
Martedì-mercoledì-giovedì-venerdì 9.00 – 13.00
Sabato 09.30 – 12.30 / 16.00 – 19.00
Domenica 16.00 – 19.00
(Agosto chiuso)