FEEL THE PLACE | GOODPLACEBADPLACE IN MOSTRA

GoodPlaceBadPlace
GoodPlaceBadPlace

Sabato 11 ottobre alle ore 18.00 presso la Weigh Station for Culture si terrà la mostra che conclude il primo anno del progetto Goodplacebadplace, la geografia emozionale dell’Alto Adige. In occasione della Giornata del Contemporaneo 2014 gli spazi della storica Casa della Pesa di Bolzano ospiteranno l’esposizione che ripercorrerà la storia del progetto attraverso fotografie, mappe interattive e altri supporti. Durante l’inaugurazione verrà inoltre presentata la pubblicazione conclusiva che descrive il progetto nel suo sviluppo e nella sua complessità.

Goodplacebadplace è un progetto artistico-culturale bilingue ideato da Hannes Egger, a cura di Massimiliano Gianotti e prodotto dal centro giovani Connection di Bressanone.

L’obiettivo del progetto è quello di mappare il territorio altoatesino attraverso una modalità inedita, innovativa e partecipata che ha come focus la relazione esistente tra le persone e i luoghi che vivono o in cui sono di passaggio. Il target a cui Goodplacebadplace si è rivolto sono stati i giovani, ma in virtù della sua struttura aperta ha goduto di contributi condivisi da utenti di varie fasce di età e differenti provenienze.

Conoscere un luogo vuol dire esplorarlo attraverso una lente di ingrandimento applicata a partire da differenti angolature e diversi punti di vista. Sapersi orientare nello spazio non è più sufficiente per poter dire che si conosce una città come le proprie tasche.

La geografia emozionale è un approccio di studio geografico introdotto nel 2002 da Giuliana Bruno nel suo Atlante delle emozioni e da poco è stato inserito nel lessico contemporaneo dell’Enciclopedia Treccani, che così la definisce: “La geografia emozionale analizza territori e paesaggi non sulla base degli elementi fisici o sociali oggettivi, ma fondandosi sulla percezione, soggettiva ed emotiva, che di essi hanno gli individui e le collettività che ne fruiscono stabilmente (residenti) o temporaneamente (viaggiatori)”.

Un luogo non è solo un punto nello spazio o un insieme di architetture; un luogo è anche, e sopratutto, un crogiuolo di percezioni, sguardi, sensibilità, desideri, colori, profumi, prospettive e relazioni derivate tutte da chi quei luoghi li vive. Studiare un territorio tenendo conto di tutti questi elementi, che spesso interagiscono tra loro, non è un’impresa semplice. Goodplacebadplace è un tentativo in questo senso e mira, azzardando un’indagine multisfaccettata e sperimentando una sorta di idiosincrasia di metodologie esplorative diverse, alla realizzazione di una composizione unica, variegata e caratterizzata da differenti livelli di approfondimento – socio-culturale, antropologico e iconografico.

Goodplacebadplace ha infatti applicato il metodo della geografia emozionale al territorio altoatesino attraverso diversi livelli di ricerca e coinvolgimento delle persone: il sito web con la mappa virtuale e interattiva dell’Alto Adige; tre mappe calpestibili con le ortofoto di Bolzano, Bressanone e Merano con le quali le persone hanno potuto interagire per mezzo di piccoli adesivi individuando i loro “goodplace” e i loro “badplace”; il workshop esplorativo “City Intruders” e la ricerca “I giovani e la città di Bolzano – Luoghi di interesse e percezione giovanile a confronto” sviluppata attraverso la somministrazione di questionari ai ragazzi delle scuole superiori e dei centri giovani della città di Bolzano. Tutti questi differenti approcci e i relativi risultati sono raccolti nella pubblicazione “GOODPLACEBADPLACE – La geografia emozionale dell’Alto Adige, die emotionale Landkarte südtirols” che sarà presentata appunto alle 18.00 di sabato 11.10.2014 in occasione della Giornata del Contemporaneo 2014. La mostra proseguirà poi negli spazi della Weigh Station for Culture fino al 25.10.2014.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con i centri giovani Point (Egna) e Tilt (Sinigo) e la Cooperativa 19 e con il sostegno dell’Ufficio Giovani della Provincia Autonoma di Bolzano, del Comune di Merano, dell’Azienda di Soggiorno di Bolzano, dell’Azienda di Soggiorno Cura e Turismo di Merano e la Fondazione Cassa di Risparmio.

Info:

FEEL THE PLACE | Goodplacebadplace in mostra

Weigh Station for Culture

Piazza del Grano, 13 Bolzano

inaugurazione e presentazione pubblicazione: sabato 11 ottobre, ore 18.00

mostra: 13-25 ottobre con orario lunedi-venerdì 15.30-19, giovedì anche 10-13

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s