GOOD PLACE – BAD PLACE
Al pari di ogni altro luogo abitato Bressanone é un arcipelago di piaceri, dispiaceri, ambizioni, vacuità, esperienze, speranze e ricordi. I mondi personali di ciascuno convivono, dialogano e confliggono con quelli altrui, dando vita a curiose costellazioni di caratteri, gusti, interessi e passioni.
Non è un’impresa semplice aggirarsi per le vie della città, immaginare e ricostruire i ricordi che accumulano le esperienze di ciascuno. Good Place – Bad Place intende accompagnarvi alla scoperta dei punti di interesse e disinteresse così come sono stati indicati dai ragazzi che hanno partecipato e che parteciperanno, cerca di mantenerne vivo il ricordo e a volte di far meravigliare. Il progetto vuole far emergere i luoghi del piacere e quelli del dispiacere, li marca nella cittá con adesivi rosa e neri, li documenta con materiale multimediale (fotografie, testi, registrazioni audio e video ecc.) e li condivide su questo sito.
Good Place – Bad Place é un progetto artistico, uno studio sociologico, uno scontro con la propria cittá, una guida turistica alternativa e un commento pubblico sulla cittá. E’ un progetto aperto a chiunque voglia partecipare. Per farlo basta inviare una mail a info@goodplacebadplace.it
Good Place – Bad Place é stato realizzato da Hannes Egger e dai ragazzi del Centro Giovani Connection di Bressanone come approfondimento artistico nell’ambito del progetto „Isole di Meraviglia – Le Camere dell’Alto Adige“, promosso dall’Ufficio Cultura della Provincia Autonoma di Bolzano e organizzato dai centri giovanili: Connection (Bressanone), Corto Circuito (Bolzano), l’Orizzonte (Bolzano), Gruppo Giovani Salorno e Vintola (Bolzano).