Training Exhibition all’Accademia di Brera

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

LABORATORIO DI PERCEZIONE: SPAZI, MISURE, DIMENSIONI

Hannes Egger, Training Exhibition
Hannes Egger, Training Exhibition

Coordinato dalle Prof.sse Rosanna Guida, Nicoletta Braga, Donata Lazzarini

Il 29 Novembre 2016, alle ore 10, presso l’aula 19, Cose Cosmiche terrà il seminario/workshop dal titolo: LA LINEA E’IL RIFERIMENTO CHE SI SPOSTA

La frontiera coincide sempre con gli sfrangiamenti, con gli spazi intermedi dai contorni incerti e che si possono vedere davvero solo percorrendoli. COSE COSMICHE è nato dall’incontro di Helga Franza e Silvia Hell, entrambe artiste. COSE COSMICHE è una piattaforma di ricerca, produzione e collisione di idee in cui artisti, scienziati e ricercatori provenienti da varie discipline sono invitati a presentare le loro ricerche più recenti.
Le arti e le scienze hanno utilizzato i concetti di spazio, tempo, energia, vuoto per definire l’universo in cui viviamo e proporre sempre nuove forme, idee e teorie per rappresentare e spiegare il mondo. Ma quanto influiscono i diversi modi di osservazione, misurazione e immaginazione? Cosa osserva dello spazio uno scienziato e cosa un artista, un musicista o un pugile? Per rispondere a queste e altre domande, tra il 2012 e il 2013, Cose Cosmiche ha organizzato una serie di workshop, conferenze e mostre. Nel 2015 Cose Cosmiche ha dato il via a Les Sublimes Archive, un archivio in divenire che raccoglie quaderni di appunti di autori di diverse discipline. L’archivio è ispirato all’utopia del “Sublime” Parigino (1870) e ad un’attitudine di decrescita, rallentamento e condivisione delle idee nella loro forma più pura (o impura).
Nel 2015 nasce Conferenza Passeggiando, un’azione collettiva che si propone di disegnare percorsi-conferenza, invitando ricercatori di vari ambiti a parlare (esporsi) camminando.
Nel 2016 è nato il progetto editoriale George microzine, una fanzine tascabile, il cui primo numero è stato dedicato alle armi che rendono rivoluzionaria la fuga.

Programma

Il Seminario/workshop è strutturato in tre parti:

1) Presentazione di Cose Cosmiche attraverso la documentazione delle conferenze e degli interventi dei ricercatori, evidenziando come i temi della misurazione, dello spazio e del tempo sono stati affrontati nei diversi ambiti disciplinari. Presentazione di Les Sublimes Archive.

2) “Conferenza passeggiando” attraverso gli spazi dell’Accademia di Brera. Durante il percorso saranno ascoltate alcune conferenze di astrofisici, informatici, neurologi e artisti invitati a Cose Cosmiche e saranno letti appunti estratti dai quaderni dell’archivio; Mario Carpino, astrofisico dell’Ossarvatorio di Brera, ci accompagnerà parlando dei pianeti extrasolari e delle osservazioni che Schiaparelli fece di Marte; parteciperemo ad una “Training exhibition“, opera dell’artista Hannes Egger, ascoltando le sue istruzioni trasmesse in cuffia. Il percorso all’interno dell’Accademia toccherà anche le sale della Pinacoteca, dell’Osservatorio Astronomico e dell’Orto Botanico.

3) Verrà richiesto ai partecipanti di disegnare una mappa mentale, ripercorrendo così con la memoria il percorso e le tematiche affrontate nella passeggiata. I disegni realizzati saranno raccolti andando a formare un quaderno di appunti che sarà inserito nell’archivio lessublimes.org.

Per procedere nell’archiviazione del quaderno sarà spiegata la metodologia di costruzione e gestione di un archivio digitale.

Per informazioni rivolgersi a: Rosanna Guida (docente di Teoria della Percezione e Psicologia della Forma) Email: rsnn.guida@gmail.com

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s